Qui vorrei presentare diversi tipi comuni di stimolanti per l'alimentazione dei pesci, come gli amminoacidi, la betaina cloridrato, il bromidrato di dimetil-β-propiotetina (DMPT) e altri.
Come additivi nei mangimi acquatici, queste sostanze attraggono efficacemente diverse specie di pesci a nutrirsi attivamente, favorendo una crescita rapida e sana e ottenendo così una maggiore produzione ittica.
Questi additivi, in quanto stimolanti nutrizionali essenziali in acquacoltura, svolgono un ruolo significativo. Non sorprende che siano stati introdotti nella pesca sin dall'inizio e si siano dimostrati altamente efficaci.
Il DMPT, una polvere bianca, è stato inizialmente estratto dalle alghe marine. Tra i numerosi stimolanti alimentari, il suo effetto attrattivo è particolarmente notevole. Persino le pietre imbevute di DMPT possono indurre i pesci a mordicchiarle, guadagnandosi il soprannome di "pietra che morde i pesci". Ciò dimostra pienamente la sua efficacia nell'attrarre un'ampia gamma di specie ittiche.
Con i progressi tecnologici e il rapido sviluppo dell'acquacoltura, i metodi sintetici perDMPT ha migliorato costantementeSono emerse diverse varietà correlate, che differiscono nel nome e nella composizione, con effetti di attrazione sempre più accentuati. Nonostante ciò, vengono ancora chiamate collettivamenteDMPT, sebbene i costi sintetici rimangano elevati.
In acquacoltura, viene utilizzato in quantità molto ridotte, pari a meno dell'1% del mangime, e spesso combinato con altri stimolanti dell'alimentazione acquatica. Essendo uno degli attrattivi più misteriosi nella pesca, non capisco appieno come stimoli i nervi dei pesci incoraggiandoli ripetutamente a nutrirsi, ma questo non sminuisce la mia consapevolezza dell'innegabile ruolo di questa sostanza chimica nella pesca.
- Indipendentemente dalla varietà di DMPT, il suo effetto attrattivo è valido tutto l'anno e in tutte le regioni, coprendo quasi tutte le specie di pesci d'acqua dolce senza eccezioni.
- È particolarmente efficace durante la tarda primavera, l'estate e l'inizio dell'autunno, stagioni con temperature relativamente elevate. Può contrastare efficacemente condizioni come alte temperature, bassi livelli di ossigeno disciolto e bassa pressione atmosferica, incoraggiando i pesci a nutrirsi attivamente e frequentemente.
- Può essere utilizzato in combinazione con altri attrattivi come aminoacidi, vitamine, zuccheri e betaina per effetti potenziati. Tuttavia, non deve essere miscelato con alcol o aromi.
- Per preparare l'esca, scioglietelo in acqua pura. Usatelo da solo o mescolatelo con gli attrattivi menzionati al punto 3, quindi aggiungetelo all'esca. È adatto all'uso con esche aromatizzate naturalmente.
- Dosaggio: Per la preparazione dell'esca,dovrebbe rappresentare l'1-3% della proporzione del granoPreparatelo 1-2 giorni prima e conservatelo in frigorifero. Quando mescolate l'esca, aggiungete lo 0,5-1%. Per l'ammollo dell'esca da pesca, diluitelo a circa lo 0,2%.
- Un uso eccessivo può facilmente portare a "punti morti" (sopraffacendo i pesci e impedendo loro di alimentarsi), un aspetto fondamentale da tenere presente. Al contrario, una dose insufficiente potrebbe non ottenere l'effetto desiderato.
Poiché fattori esterni come le condizioni dell'acqua, la regione, il clima e i cambiamenti stagionali impongono ai pescatori di rimanere flessibili nell'uso di questo stimolante. È importante non dare per scontato che la sola presenza di questo stimolante garantisca il successo nella pesca. Sebbene le condizioni del pesce determinino la cattura, l'abilità del pescatore rimane il fattore più critico. L'uso di stimolanti non è mai l'elemento decisivo nella pesca: può solo migliorare una situazione già buona, non risollevarne una negativa.
Data di pubblicazione: 26-08-2025
