I principi chimici dei tensioattivi – TMAO

I tensioattivi sono una classe di sostanze chimiche ampiamente utilizzate nella vita quotidiana e nella produzione industriale.

Hanno la caratteristica di ridurre la tensione superficiale del liquido e di migliorare la capacità di interazione tra liquido e solido o gas.

TMAO, ossido di trimetilammina, diidrato, CAS NO.: 62637-93-8, è un agente tensioattivo e tensioattivo, può essere utilizzato nei prodotti per il lavaggio.

Prezzo TMAO 62637-93-8

Ossidanti deboli del TMAO

L'ossido di trimetilammina, in quanto debole ossidante, viene utilizzato nelle reazioni chimiche per la sintesi di aldeidi, l'ossidazione di borani organici e il rilascio di leganti organici da composti ferrocarbonilici.

  •  Struttura dei tensioattivi

I tensioattivi si dividono in due gruppi: gruppi idrofili e gruppi idrofobi. Un gruppo idrofilo è un gruppo polare composto da atomi come ossigeno, azoto o zolfo che sono idrofili. I gruppi idrofobi sono parti idrofobiche, solitamente composte da gruppi non polari come gruppi alchilici a catena lunga o gruppi aromatici. Questa struttura consente ai tensioattivi di interagire sia con l'acqua che con sostanze idrofobiche come gli oli.

  •  Il meccanismo d'azione dei tensioattivi

I tensioattivi formano uno strato molecolare sulla superficie dei liquidi, noto come strato di adsorbimento. La formazione dello strato di adsorbimento è dovuta alla formazione di legami idrogeno tra i gruppi idrofili delle molecole di tensioattivo e le molecole d'acqua, mentre i gruppi idrofobici interagiscono con le molecole d'aria o d'olio. Questo strato di adsorbimento può ridurre la tensione superficiale del liquido, facilitando la bagnatura della superficie solida da parte del liquido.

I tensioattivi possono anche formare strutture micellari. Quando la concentrazione di tensioattivo supera la concentrazione micellare critica, le molecole di tensioattivo si autoassemblano per formare micelle. Le micelle sono piccole strutture sferiche formate da gruppi idrofili rivolti verso la fase acquosa e gruppi idrofobici rivolti verso l'interno. Le micelle possono incapsulare sostanze idrofobiche come l'olio e disperderle nella fase acquosa, ottenendo così effetti emulsionanti, disperdenti e dissolvibili.

  • Campi di applicazione dei tensioattivi

1. Detergente: i tensioattivi sono il componente principale dei detergenti, in grado di ridurre la tensione superficiale dell'acqua, facilitandone l'assorbimento e la penetrazione, migliorando così l'effetto pulente. Ad esempio, detergenti come il detersivo per il bucato e il detersivo per i piatti contengono tutti tensioattivi.

2. Prodotti per la cura della persona: i tensioattivi possono far sì che i prodotti per la cura della persona, come shampoo e bagnoschiuma, producano una schiuma ricca, garantendo buoni effetti pulenti e purificanti.

3. Cosmetici: i tensioattivi svolgono un ruolo nell'emulsionare, disperdere e stabilizzare i cosmetici. Ad esempio, gli emulsionanti e i disperdenti presenti in lozioni, creme per il viso e cosmetici sono tensioattivi.

4. Pesticidi e additivi agricoli: i tensioattivi possono migliorare la bagnabilità e la permeabilità dei pesticidi, potenziarne gli effetti di adsorbimento e permeazione e aumentarne l'efficacia.

5. Industria petrolifera e chimica: i tensioattivi svolgono un ruolo importante in processi come l'estrazione del petrolio, l'iniezione di acqua nei giacimenti petroliferi e la separazione olio-acqua. Inoltre, i tensioattivi sono ampiamente utilizzati in lubrificanti, inibitori di ruggine, emulsionanti e altri settori.

Riepilogo:

I tensioattivi sono un tipo di sostanze chimiche che hanno la capacità di ridurre la tensione superficiale dei liquidi e migliorare l'interazione tra liquido e solido o gas. La loro struttura è composta da gruppi idrofili e idrofobici, che possono formare strati di adsorbimento e strutture micellari. I tensioattivi sono ampiamente utilizzati in detergenti, prodotti per la cura della persona, cosmetici, pesticidi e additivi agricoli, nell'industria petrolifera e chimica e in altri settori. Comprendendo i principi chimici dei tensioattivi, possiamo comprenderne meglio le applicazioni e i meccanismi d'azione in vari campi.

 

 


Data di pubblicazione: 18-03-2024