Potassio diformiato, come nuovo additivo per mangimi, ha dimostrato un notevole potenziale applicativo nelindustria dell'acquacolturanegli ultimi anni. I suoi esclusivi effetti antibatterici, di promozione della crescita e di miglioramento della qualità dell'acqua lo rendono un'alternativa ideale agli antibiotici.
1. Effetti antibatterici e prevenzione delle malattie
Il meccanismo antibatterico didiformiato di potassioSi basa principalmente sull'acido formico e sugli ioni formiato rilasciati nel tratto digerente dell'animale. La ricerca indica che quando il pH è inferiore a 4,5, il diformiato di potassio può rilasciare molecole di acido formico con forti effetti battericidi. Questa proprietà mostra significativi effetti inibitori sui batteri patogeni comuni negli animali acquatici, come Aeromonas hydrophila ed Edwardsiella. Ad esempio, negli esperimenti sull'allevamento di gamberi bianchi del Pacifico, l'aggiunta dello 0,6% di formiato di potassio all'alimentazione ha aumentato i tassi di sopravvivenza dei gamberi del 12-15%, riducendo al contempo l'incidenza dell'infiammazione intestinale di circa il 30%. In particolare, l'efficacia antibatterica del diformiato di potassio è dose-dipendente, ma un'aggiunta eccessiva può influire sull'appetibilità. Il dosaggio raccomandato varia generalmente dallo 0,5% all'1,2%.
2. Promuovere la crescita e la conversione alimentare
Potassio diformiatomigliora le prestazioni di crescita degli animali acquatici attraverso molteplici percorsi:
-Ridurre il valore del pH del tratto digerente, attivare il pepsinogeno e migliorare la velocità di digestione delle proteine (dati sperimentali mostrano che può aumentare dell'8%-10%);
-Inibire i batteri nocivi, favorire la proliferazione di batteri benefici come i batteri dell'acido lattico e migliorare l'equilibrio del microbiota intestinale;
- Migliorare l'assorbimento dei minerali, in particolare l'efficienza di utilizzo di elementi come calcio e fosforo. Nell'allevamento di carpe, l'aggiunta dell'1% di potassio diformiato può aumentare l'aumento di peso giornaliero del 6,8% e ridurre l'efficienza alimentare dello 0,15%. L'esperimento di acquacoltura di gamberi bianchi sudamericani ha anche mostrato che il gruppo sperimentale ha avuto un aumento dell'11,3% del tasso di aumento di peso rispetto al gruppo di controllo.
3. Funzione di miglioramento della qualità dell'acqua
I prodotti metabolici finali del diformiato di potassio sono anidride carbonica e acqua, che non rimangono nell'ambiente di acquacoltura. Il suo effetto antibatterico può ridurre l'emissione di batteri patogeni nelle feci, riducendo indirettamente la concentrazione di azoto ammoniacale (NH ∝ - N) e nitrito (NO ₂⁻) nell'acqua. La ricerca ha dimostrato che l'uso di mangime a base di diformiato di potassio negli stagni di acquacoltura riduce il contenuto totale di azoto dell'acqua del 18%-22% rispetto al gruppo convenzionale, il che è particolarmente importante per i sistemi di acquacoltura ad alta densità.
4. Valutazione della sicurezza dell'applicazione
1. Sicurezza tossicologica
Il diformiato di potassio è elencato come additivo per mangimi "senza residui" dall'Unione Europea (numero di registrazione UE E236). Il test di tossicità acuta ha mostrato che la sua DL50 per i pesci è superiore a 5000 mg/kg di peso corporeo, il che lo rende una sostanza praticamente non tossica. Nell'esperimento subcronico di 90 giorni, le carpe erbivore alimentate con mangime contenente l'1,5% di diformiato di potassio (3 volte la dose raccomandata) non hanno evidenziato alcuna disfunzione epatica o renale o alterazioni istopatologiche. È importante notare che esistono differenze nella tolleranza al diformiato di potassio tra diversi animali acquatici, e i crostacei (come i gamberetti) presentano solitamente concentrazioni di tolleranza più elevate rispetto ai pesci.
2. Residui organizzativi e percorsi metabolici
Studi di tracciamento radioisotopico hanno dimostrato che il diformiato di potassio può essere completamente metabolizzato nel pesce entro 24 ore e non è possibile rilevare alcun residuo prototipo nei muscoli. Il suo processo metabolico non produce intermedi tossici e soddisfa i requisiti di sicurezza alimentare.
3. Sicurezza ambientale
Il diformiato di potassio può essere rapidamente degradato in ambienti naturali con un'emivita di circa 48 ore (a 25 °C). La valutazione del rischio ecologico mostra che non vi è alcun impatto significativo sulle piante acquatiche (come Elodea) e sul plancton alle concentrazioni di utilizzo convenzionali. Tuttavia, è opportuno notare che in ambienti con acqua dolce (durezza totale <50 mg/L), il dosaggio deve essere opportunamente ridotto per evitare fluttuazioni del pH.
4. Strategia di utilizzo stagionale
Si consiglia di utilizzarlo nei seguenti scenari:
- La stagione delle alte temperature (temperatura dell'acqua >28 ℃) è un periodo ad alto rischio di malattie;
-Quando il carico idrico è elevato nelle fasi intermedie e avanzate dell'acquacoltura;
-Durante periodi di stress, ad esempio durante il trasferimento delle piantine in stagni o la loro suddivisione in stagni.
Potassio diformiato, con le sue molteplici funzioni e la sua sicurezza, sta rimodellando il sistema di prevenzione e controllo delle malattie nell'acquacoltura.
In futuro, è necessario rafforzare la cooperazione tra industria e ricerca universitaria, migliorare gli standard della tecnologia applicativa e promuovere l'istituzione di una soluzione di processo completa dalla produzione di mangimi ai terminali di acquacoltura, in modo che questo additivo ecologico possa svolgere un ruolo maggiore nel garantire la sicurezza degli animali acquatici epromuoveresviluppo sostenibile.
Data di pubblicazione: 06-11-2025



