La betaina (principalmente glicina betaina), come biostimolante nella produzione agricola, ha effetti significativi nel migliorare la resistenza delle colture allo stress (come la resistenza alla siccità, alla salinità e al freddo). Per quanto riguarda la sua applicazione nella prevenzione delle spaccature dei frutti, la ricerca e la pratica hanno dimostrato che ha determinati effetti, principalmente regolando i meccanismi fisiologici delle piante per alleviare le spaccature dei frutti.
Il principale meccanismo d'azione della betaina nella prevenzione delle spaccature della frutta:
1. Effetto di regolazione osmotica
La betaina è un importante regolatore osmotico nelle cellule vegetali che contribuisce a mantenere l'equilibrio osmotico. Durante il periodo di rapida espansione del frutto o in caso di drastici cambiamenti nel contenuto d'acqua (come forti piogge improvvise dopo la siccità), la betaina può stabilizzare la pressione osmotica cellulare, riducendo la discrepanza tra la velocità di espansione della polpa del frutto e la velocità di crescita della buccia causata dal rapido assorbimento d'acqua, e quindi riducendo il rischio di spaccature del frutto.
2. Migliorare la stabilità della membrana cellulare
La betaina può proteggere l'integrità strutturale e funzionale delle membrane cellulari, ridurre i danni alle membrane cellulari causati dalle avversità (come alte temperature e siccità), aumentare la resistenza e l'estensibilità delle bucce della frutta e renderle più resistenti ai cambiamenti di pressione interna.
3. Protezione antiossidante
La spaccatura della frutta è spesso associata allo stress ossidativo. La betaina può potenziare l'attività degli enzimi antiossidanti (come SOD, POD, CAT) nelle piante, eliminare l'eccesso di specie reattive dell'ossigeno (ROS), alleviare il danno ossidativo cellulare e preservare la salute delle cellule della buccia della frutta.
4. Promuovere l'assorbimento e il trasporto del calcio
Il calcio è un componente importante della parete cellulare delle bucce della frutta e la sua carenza può facilmente renderle fragili. La betaina può migliorare la permeabilità della membrana cellulare, favorire il trasporto e l'accumulo di ioni calcio nella buccia e aumentarne la resistenza meccanica.
5. Regolazione dell'equilibrio ormonale
Influenza indirettamente la sintesi e la trasduzione del segnale degli ormoni endogeni (come ABA ed etilene) nelle piante, ritardando il processo di invecchiamento delle bucce dei frutti e mantenendone l'attività di crescita.
Effetto applicativo effettivo:
1. Colture applicabili:
È ampiamente utilizzato su colture di frutta che si rompono facilmente, come uva, ciliegie, pomodori, agrumi e datteri, in particolare su varietà sensibili all'acqua, come l'uva e le ciliegie Sunshine Rose.
2. Effetto di prevenzione delle crepe:
Esperimenti sul campo hanno dimostrato che l'applicazione fogliare di betaina (concentrazione 0,1%~0,3%) può ridurre il tasso di screpolature dei frutti del 20%~40%, con effetti specifici che variano a seconda della varietà della coltura, del clima e delle misure di gestione.
Se utilizzato in combinazione con fertilizzanti a base di calcio (come alcol di zucchero di calcio e aminoacidi di calcio), l'effetto è migliore, formando una doppia protezione di "regolazione della permeazione + rafforzamento strutturale".
Suggerimenti per l'uso:
Periodo di applicazione chiave: spruzzare 2-3 volte ogni 7-10 giorni dalla fase iniziale di ingrossamento dei frutti fino al periodo di cambio colore.
Prevenzione prima delle avversità:
si prevede che spruzzare 3-5 giorni prima di un temporale o di una siccità continua aumenti la capacità di resistere alle avversità.
Concentrazione consigliata per la nebulizzazione fogliare: 0,1%~0,3% (ovvero 1-3 grammi/litro d'acqua) per evitare lo stress salino sulle foglie causato dall'elevata concentrazione.
Irrigazione radicale: 0,05%~0,1%, sincronizzata con la gestione dell'acqua.
Schema composto:
Fertilizzante a base di betaina+calcio (come alcol di zucchero calcico): aumenta la resistenza della pelle.
Fertilizzante a base di betaina+boro: favorisce l'assorbimento del calcio e riduce i disturbi fisiologici.
Betaina+estratto di alghe: migliora sinergicamente la resistenza allo stress.
Questioni che richiedono attenzione:
La gestione dell'acqua è il fondamento:La betaina non può sostituire l'irrigazione scientifica! È necessario mantenere un'umidità stabile del terreno (ad esempio, stendendo un film plastico o irrigando a goccia) ed evitare una rapida alternanza di asciutto e bagnato.
Equilibrio nutrizionale:Assicurare un apporto equilibrato di potassio, calcio, boro e altri elementi ed evitare un'applicazione sbilanciata di fertilizzanti azotati.
Compatibilità ambientale: la betaina è naturalmente atossica, sicura per l'ambiente e per la frutta e adatta ai sistemi di piantagione verde.
Riepilogo:
La betaina migliora efficacemente la resistenza alle crepe nei frutti attraverso molteplici meccanismi, come la regolazione osmotica, la maggiore stabilità della membrana, l'attività antiossidante e la promozione dell'assorbimento del calcio. Come misura ausiliaria, è necessario combinare misure più complete come la gestione dell'acqua e la regolazione dei nutrienti per ridurre significativamente il tasso di crepe nei frutti.
Nelle applicazioni pratiche, si consiglia di spruzzare una bassa concentrazione più volte durante il periodo di rigonfiamento dei frutti e di dare priorità alla combinazione con fertilizzanti a base di calcio e boro per ottenere il miglior effetto di prevenzione delle crepe.
Data di pubblicazione: 15-08-2025


